Relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (“Alias”) come mittenti (“Codice”)
Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi dell’art. 5 comma 4 della delibera dell’Autorità Garante delle Comunicazioni (AGCom) 42/13/CIR “Norme per la sperimentazione di indicatori alfanumerici per l’identificazione del soggetto chiamante negli SMS/MMS impiegati per servizi di messaggistica aziendale” e si propone di disciplinare la costituzione, l’assegnazione e l’utilizzo degli Alias nell’ambito dei servizi di messaggistica aziendale e di definire le regole a tutela dell’utenza di questi servizi.
I servizi di messaggistica sono erogati da un fornitore autorizzato secondo la Delibera a favore di un Cliente/Azienda, persona fisica o giuridica, che intende comunicare con i propri Clienti Finali tramite messaggi SMS o MMS per offrire prodotti o servizi, fornire informazioni di servizio, o richiedere risposte ai messaggi inviati.
I servizi di messaggistica che prevedono l’invio di un messaggio ai Clienti Finali vengono comunemente definiti servizi di messaggistica di tipo “MT” (Mobile-Terminated) mentre i servizi che richiedono una risposta dai Clienti Finali sono detti servizi di messaggistica di tipo “MO” (Mobile Originated). I servizi MT possono utilizzare Alias in alternativa al CLI (Calling Line Identification). Questo Codice tratta esclusivamente i servizi di messaggistica aziendale tramite utilizzo di Alias.
Il Codice mira a garantire uno sviluppo corretto dei servizi di messaggistica aziendale, rispettando i diritti di Clienti/Azienda e Clienti Finali, e promuovendo una sana concorrenza tra i player del settore. I fornitori si impegnano a adottare le migliori pratiche per assicurare un utilizzo corretto degli Alias da parte dei Clienti/Azienda.
Gli Alias sono sequenze alfanumeriche di massimo 11 caratteri, come specificato nell'allegato A del Codice.
L'assegnazione degli Alias segue le norme sui marchi. Konima.it garantisce che solo i legittimi titolari possano usare un Alias, tramite procedure di autenticazione e clausole contrattuali che impegnano i Clienti/Azienda a dichiarare l'uso legittimo degli Alias.
È consentito l'uso di Alias generici se nel messaggio è chiaramente indicata l'identità dell'Azienda, secondo le disposizioni della Delibera.
Questi Alias sono riservati esclusivamente agli Enti o Istituzioni pubbliche.
Prima dell'uso, gli Alias devono essere caricati in un database gestito da AGCom, con dettagliate informazioni sul Cliente/Azienda, inclusi nome, partita IVA o codice fiscale, e un contatto unico tra numero di telefono, fax o email.
Gli Alias sono utilizzabili solo da Clienti/Azienda con contratti attivi con Konima.it e numerazioni E.164 associate, garantendo che ogni Cliente/Azienda abbia una numerazione univoca.
L'Alias cessa di essere attivo con la fine del contratto o per richiesta esplicita del Cliente/Azienda, con un aggiornamento tempestivo al Sistema Alias entro 24 ore.
I Clienti Finali possono segnalare messaggi indesiderati o ingannevoli al proprio operatore, che, tramite il database di AGCom, fornirà informazioni dettagliate sul mittente come denominazione, Alias utilizzato e contatti del Cliente/Azienda.
Konima.it si riserva il diritto di aggiornare il Codice per migliorare la tutela dei diritti e rispondere alle esigenze di mercato, in linea con l'evoluzione dei servizi di messaggistica aziendale e della relativa normativa.
Versione aggiornata Febbraio 2025